L’evoluzione dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e il rapporto con la Biennale Arte 2024

Di Viola Parisatto

In occasione del 260esimo anniversario della fondazione dell’Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona, dall’8 febbraio al 22 aprile si è svolto un ciclo di cinque incontri che ha avuto luogo all’interno della Società letteraria di Verona situata in piazzetta Scalette Rubiani, 1.

Nel tardo pomeriggio del 22 aprile Riccardo Caldura, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha tenuto un incontro riguardante l’istituzione veneziana, focalizzandosi in particolare sull’attività svolta negli ultimi anni. Una tra queste è il cambio di sede nell’ex Ospedale degli Incurabili avvenuto tra la fine degli anni ’90 e il 2000 a causa delle crescenti iscrizioni di studenti interessati al campo artistico. Nel descrivere l’attuale fondo storico dell’Accademia, Caldura ha sottolineato che al suo interno si trovano esclusivamente documenti della storia dell’Accademia perché sono legati alla didattica dell’istituzione: collezioni di disegni d’architettura, disegni di studio (soprattutto studio del nudo), rare edizioni di libri, incisioni ma soprattutto una vasta collezione di gessi presi dagli originali greco-romani utili per lo studio dei classici.

L’Accademia, che va al passo col tempo, inizialmente era composta da scuole di pittura, scultura, incisioni e grafica d’arte e decorazioni ma con il XXI secolo sono entrate in gioco tutte le componenti sempre più legate alle nuove tecnologie costituendo l’ambito del visivo. Questo nuovo settore comprende scuole di fotografia, installazione multimediale, programmazione di siti web, grafica editoriale e progettazione degli spazi sonori (sound design). Pur inserendo questo nuovo campo, la pittura è rimasta la scuola più frequentata tanto da dover ampliare il numero degli atelier: un fatto interessante che ha sorpreso anche il direttore.

Caldura, nell’ultima parte della conferenza, si è soffermato sulla descrizione di un’installazione facente parte dell’attuale Biennale di Arte di Venezia: Josèfa Ntjam. swell of spæc(i)es. Per la prima volta un progetto della Biennale viene collocato nell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Quando il direttore ricevette la richiesta di mettere a disposizione il chiostro dell’Accademia di Belle Arti per un progetto di enormi dimensioni si creò un’atmosfera di scetticismo ma il progetto era interessante e ben fatto dal punto di vista tecnico. La richiesta venne approvata da parte dell’Accademia e le autorizzazioni, inviate alla soprintendenza di Venezia per poter collocare l’installazione temporanea, vennero inaspettatamente tutte accettate.

Il progetto della giovane artista e performer Josèfa Ntjam, in collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine, è strutturato come un enorme prisma di colore blu-violetto che contiene al suo interno un led wall digitale. Sul led wall, di 12,5 m x 3 m, viene proiettato un video animato di circa trenta minuti, che mescola l’animazione tridimensionale con l’intelligenza artificiale e filmati acquari. Il film trasmesso è anche dotato di una colonna sonora creata dalla compositrice Fatima Al Qadiri. L’acqua, protagonista del video del led wall, è un elemento ricorrente nell’arte di Ntjam e viene interpretata come simbolo dell’evoluzione continua, della fluidità connessa agli aspetti socio-politici contemporanei. Le elaborazioni che stanno alla base del progetto partono dai microorganismi oceanici, ovvero i plancton, di diverse forme e specie ibridati con le mitologie dei Dogon (popolazione africana del Mali) legate alla creazione del mondo. L’artista mettendo insieme tutti questi elementi crea una cosmogonia planetaria, oceanica e mitologica.

Questo incontro è stato chiaramente esplicativo per quanto riguarda l’evoluzione di questa istituzione. La descrizione dell’installazione alla Biennale Arte 2024, che sicuramente andrò a vedere, è stata molto interessante e accattivante: le nuove tecnologie sono affascinanti proprio per il loro essere delle novità, attirando anche i meno curiosi a scoprire questo nuovo mondo del visivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *